A chi è rivolto
I soggetti passivi IMU sono tutti i possessori di fabbricati e aree edificabili siti nel territorio dello Stato a qualsiasi uso destinati.
Descrizione
Da questa pagina è possibile procedere con il calcolo e la stampa del modello F24 per il pagamento dell’IMU.
Sono presenti inoltre i riferimenti normativi e regolamentari per la corretta applicazione dell’imposta. Per il conteggio dell’imposta IMU è indispensabile conoscere la rendita catastale dei fabbricati che si può reperire sugli atti notarili di acquisto, sulle dichiarazioni di successione e sulle visure catastali. I soggetti passivi IMU sono tutti i possessori di fabbricati e aree edificabili siti nel territorio dello Stato a qualsiasi uso destinati.
D.L. 21 maggio 2013 n. 54: è sospeso il pagamento dell'acconto IMU per le abitazioni principali (tranne cat. A1 - A8 - A9 che restano soggette all'IMU) e relative pertinenze, per le unità immobiliari delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, per gli immobili assegnati da Iacp, Ater o da altri enti di edilizia residenziale pubblica.
Aliquote deliberate per l'anno 2025:
Ai sensi dell'art. 1, comma 764, della legge n. 160 del 2019, in caso di discordanza tra il presente prospetto e le disposizioni contenute nel regolamento di disciplina dell'imposta prevale quanto stabilito nel prospetto stesso.
Comune oggetto di fusione/incorporazione che applica aliquote differenziate nei preesistenti comuni: NO
Abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze |
0,4% |
Assimilazione all’abitazione principale dell’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili di cui all'art. 1, comma 741, lett. c), n. 6), della legge n. 160 del 2019 | SI |
Fabbricati rurali ad uso strumentale (inclusa la categoria catastale D/10) | 0% |
Fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (esclusa la categoria catastale D/10) |
1% |
Terreni agricoli | Esenti ai sensi dell’art. 1, comma 758, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 |
Aree fabbricabili | 0,96% |
Altri fabbricati (fabbricati diversi dall'abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D) |
0,96% |
Elenco esenzioni e/o agevolazioni indicate dal comune:
- immobili dati in comodato gratuito (art. 1, comma 777, lett. e), della legge n. 160 del 2019): al comune o ad altro ente territoriale esclusivamente per l'esercizio dei rispettivi scopi istituzionali.
Precisazioni
Devono intendersi richiamate le esenzioni, le assimilazioni all'abitazione principale, le detrazioni e le
agevolazioni previste dalla legge alle condizioni nella stessa stabilite.
Per le fattispecie di cui all'art. 1, commi 747 e 760, della legge n. 160 del 2019, l'imposta è determinata
applicando la riduzione di legge sull'aliquota stabilita dal comune per ciascuna fattispecie.
Le pertinenze delle abitazioni principali e degli altri immobili non sono autonomamente assoggettate a
tassazione in quanto, sulla base dei criteri civilistici di cui all'art. 817 c.c. e della consolidata giurisprudenza di legittimità in materia, alle stesse si applica il medesimo regime di tassazione degli immobili di cui costituiscono pertinenze.
Le pertinenze dell'abitazione principale, in particolare, ai sensi dell'art. 1, comma 741, lett. b), della legge n. 160 del 2019, devono intendersi “esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo”.
Per contratti di locazione di immobili devono intendersi esclusivamente quelli registrati ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
Modalità di pagamento
L'imposta può essere pagata per l'acconto utilizzando il modello F24.L'utilizzo del modello F24 è gratuito per il contribuente e la consegna del modulo compilato può essere effettuata presso le banche, gli uffici postali e gli intermediari ENTRATEL (Caf, Commercialisti, ecc.). Il modello F24 consente di utilizzare i crediti erariali in compensazione dei debiti IMU. Per il pagamento con modello F24 è messo a disposizione sul sito ufficiale del comune di Exilles un modello F24 compilabile e stampabile on-line.
I codici sono i seguenti:
- D433 - Comune di Exilles
- 3918 - altri fabbricati - Comune
Modalità di pagamento IMU aree edificabili
L'imposta può essere pagata per l'acconto utilizzando esclusivamente il modello F24. L’imposta deve essere versata interamente al Comune utilizzando i seguenti codici:
- D433 - Comune di Exilles
- 3916 - aree fabbricabili - Comune
Esempio di calcolo:
valore area fabbricabile X 9,6 / 1000 = IMU riferita all’anno
IMU riferita all’anno /2 = Acconto IMU
Fabbricati ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D.
Copertura Geografica
Comune di Exilles
Come fare
L'imposta può essere pagata per l'acconto utilizzando il modello F24.L'utilizzo del modello F24 è gratuito per il contribuente e la consegna del modulo compilato può essere effettuata presso le banche, gli uffici postali e gli intermediari ENTRATEL (Caf, Commercialisti, ecc.). Il modello F24 consente di utilizzare i crediti erariali in compensazione dei debiti IMU.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per procedere nel calcolo è necessario
- Compilare i dati del contribuente
- Indicare la categoria dell'immobile e la rendita catastale
Cosa si ottiene
Con il servizio "Pagare Tributi IMU" si ottiene il calcolo esatto dell'importo IMU dovuto e la possibilità di generare il modello F24 per il pagamento dell’IMU.
Tempi e scadenze
L’imposta annua dovuta per l’anno in corso si versa in due rate:
- la prima rata va versata entro il 16 giugno dell'anno in corso.
- la seconda rata va versata entro il 16 dicembre dell’anno in corso
Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente o l’aliquota e la detrazione dell’anno in corso se già deliberate dal Comune.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote adottate dal Comune e dell’evoluzione in corso d’anno che ha interessato gli immobili e le quote di proprietà sugli stessi.
Quanto costa
L'utilizzo del servizio è gratuito
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
allegato delibera_consiglio_n_22delibera_consiglio_n_25.pdf
prospetto aliquote imu
Pagina aggiornata il 28/07/2025