001100
https://pratiche.comune.exilles.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.exilles.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.exilles.to.it
it
Regione Piemonte

Le montagne exillesi e la storia alpinistica del Massiccio d’Ambin

Le montagne exillesi e la storia alpinistica del Massiccio d’Ambin

Il Gruppo d’Ambin si estende dal Col d’Etiache al Colle del Moncenisio comprendendo tutto il fianco sinistro idrografico dell’Alta e Media Valle di Susa, da Oulx a Susa.  In questo gruppo vi sono alcune delle montagne più interessanti  dell’intera Valle di Susa e delle Alpi del Moncenisio, ricche di storia e di una discreta quota. Molte sono comprese nel territorio comunale di Exilles, al culmine del Vallone di Galambra, che si apre sulla sinistra idrografica del versante. Il Vallone di Galambra è servito da tre punti di appoggio, il cui principale è rappresentato dal Rifugio Levi Molinari (+39 0122 58241), posto a 1850 metri presso la frazione di Grande della Valle, in un’area di particolare pregio naturalistico. Al culmine del vallone, sullo spartiacque di confine presso il Colle d’Ambin Est, vi è il Bivacco Walter Blais 2925 m. Infine, il Bivacco Mario Sigot presso il Lago di Galambra a 2921 m, in un’area di grande interesse morfologico dettata dalla presenza, un tempo, del Ghiacciaio di Galambra.

La Punta Sommeiller 3333 m, è importante nodo orografico tra i comuni di Bardonecchia, Bramans ed Exilles, ascesa per la prima volta nel 1871 dal geologo Martino Baretti. Sempre sul confine italo-francese sorge il Mont Ambin, tra il Colle d’Ambin Ovest 2872 m e la Punta Someiller (di cui in realtà costituisce un’anticima). Dalla vetta scendono due creste: quella Est Nord-Est è posta sullo spartiacque principale e si abbassa al Colle d’Ambin Ovest, costituendo la “via normale” alla montagna.

La Cresta Nord, invece, va a definire il Grand Cordonnier 3086 m. Entro queste due creste vi è un ghiacciaio di circo in forte riduzione, che fino a inizio estate, se in buone condizioni, offre una delle poche salite di ghiaccio dell’intero gruppo. Il Gran Cordonnier, situato in territorio francese ma vicino al confine, è una formazione rocciosa di discreta quota ma modesto sviluppo, che trovandosi isolata rispetto ad altre cime o dorsali vicine, assume una forma particolarmente riconoscibile e ardita. Fu asceso per la prima volta da Felice Montaldo e Augusto Sibille il 6 settembre 1876, e la sua esplorazione, un po’ come quasi tutte le vette del gruppo, fu prerogativa degli alpinisti torinesi.

L’itinerario più interessante e ripetuto è senza dubbio quello che si snoda lungo la Cresta Sud e la Parete Est, nota come “Via Barale” (PD-). Il complesso Niblè – Ferrand costituisce un tratto di spartiacque italo-francese compreso tra il Colle Ovest d’Ambin 2925 m e il Colle dell’Agnello sud 3160 m. Curioso è che la topografia francese nomini Pointe Niblè la Punta Ferrand e Pointe de Ferrand il M.Niblè. Gli oronimi di queste cime sono sempre stati al centro di complessi dibattiti della topografia locale, dall’uno e dall’altro versante. I montanari, del resto, sia francesi sia italiani, in barba alle dispute degli istituti geografici nazionali hanno sempre chiamato il complesso delle due cime “Ferrant”, facendo riferimento ai cospicui filoni di ferro che vi si trovano. Posta nel cuore del Massiccio d’Ambin, questa cresta è da subito entrata nella storia dell’alpinismo del gruppo montuoso. La prima ascensione nota del M.Niblè è opera di W.A.B. Coolidge con la guida Christian Almer e Pierre Michel, il 25 luglio del 1873 (Cresta Ovest Sud-Ovest), che però trovarono un ometto di vetta, forse opera di ufficiali del catasto. La prima italiana spetta invece a Martino Baretti e Augusto Sibille. La Cresta Nord-Est di collegamento con la Punta Ferrand, utile per compiere la traversata a questa cima, fu superata da Umberto Balestreri, Francesco Pergameni e Saverio Ranzi, il 5 aprile 1915 (F+) . Il versante nordoccidentale delle due cime ospita l’ormai ridottissimo ghiacciaio di pendio del Ferrand.

Pagina aggiornata il 09/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri